8 marzo: NON SIAMO PIÙ NEL MEDIOEVO! Oggi, l‘8 marzo, è una giornata di lotta femminista! La Gioventù Socialista Ticino ha organizzato un’azione simbolica per attirare l’attenzione sulle grandi disparità e sulle grandi ingiustizie che purtroppo contraddistinguono ancora la nostra …
Un vero Leghista si sveglia tutte le mattine presto per ascoltare la lettura dei versetti della costituzione cantonale fatti risuonare dagli altoparlanti del palazzo delle Orsoline. Cinque volte al giorno si rivolge in preghiera verso Berna. Non consuma sushi o …
Interessante articolo della nostra candidata Denise Maranesi apparso sul Corriere del Ticino il 23 febbraio 2021. Una nuova cultura per un nuovo mondo Il Cinema Teatro di Chiasso può ospitare diversi eventi e tra questi spiccano le rappresentazioni teatrali, le …
Interessante articolo di Mattia Veroni apparso il 19 febbraio 2021 sul Corriere del Ticino. Votiamo NO il 7 marzo! Indonesia, l’accordo e il sistema che non va Il 20/12/2019 le camere federali hanno approvato l’accordo di libero scambio con l’Indonesia: …
Oggi, 7 febbraio 2021, la Svizzera festeggia il cinquantesimo anniversario del diritto di voto e di elezione delle donne. Ci è voluto molto tempo per ottenere questo diritto, quart’ultimo paese d’Europa a concederlo, al giorno d’oggi nel nostro paese lo …
Articolo di Federica Caggìa apparso il 6 febbraio 2021 su LaRegione. NO a questo e ai futuri accordi di libero scambio! Il 7 marzo la popolazione svizzera avrà l’opportunità esprimersi sull’accordo di libero scambio con l’Indonesia. Gli accordi di libero …
Articolo di Nancy Lunghi apparso su LaRegione il 5 febbraio 2021. Come mi (s)vesto lo decido io! Il diritto all’autodeterminazione a noi donne e uomini svizzeri può sembrare qualcosa di acquisito e intoccabile. Ma è davvero così? A farci riflettere …
La gioventù socialista, in merito ai post sulle faccende di Washinton e ai commenti scritti dagli account social dell’UDC, prende distanza da quanto insinuato e chiarisce i dati presentati a sostegno delle tesi della destra borghese. Il senso del nostro …
In Luglio, durante una riunione mensile, la Gioventù Socialista ha preso posizione sulla legge del CO2 dichiarandosi contraria con una grande maggioranza. In Luglio tuttavia, avevamo deciso di non diramare un comunicato stampa. Le motivazioni dietro la scelta di non …
Negli scorsi articoli abbiamo potuto approfondire i temi della mascolinità come strumento di dominazione e fabbricazioni sociali, della mascolinità egemonica e della mascolinità tossica, tre aspetti ancora purtroppo presenti nella nostra società perché radicati nel modo di pensare del sistema …
I trasporti pubblici sono centrali nella nostra società, nella nostra quotidianità e nella lotta ai cambiamenti climatici. Permettono di diminuire il traffico motorizzato e conseguentemente di diminuire l’inquinamento atmosferico, ma soprattutto sono alla base della mobilità di noi giovani ticinesi. …
Il 25 settembre 2020 il parlamento nazionale borghese ha approvato una nuova legge federale sulle misure di polizia per la lotta al terrorismo. La Gioventù Socialista Ticino si impegna nel referendum contro la legge anti terrorismo. La legge è arbitraria …