Articoli

Legge sul clima, fa anche bene alla salute!
In Svizzera il 58% degli edifici abitativi viene riscaldato con combustibili fossili responsabili d’importanti emissioni di gas serra e polveri fini. Questo è sia un problema di sicurezza energetica, in quanto i derivati del petrolio devono essere interamente importati dall’estero, …

Riforma OCSE. Perché ci fanno schifo i soldi dei ricchi?
L’implementazione della tassazione minima per le imprese multinazionali è una delle grandi svolte che, finalmente, la politica internazionale ha avuto il coraggio di proporre e implementare. Il mondo globalizzato ha garantito a queste imprese di potersi muovere fuori dalle maglie …

Non siamo solo donne
Verso lo sciopero del 14 giugno 2023 La lotta per l’uguaglianza fra uomini* e donne* è indispensabile e centrale, ma non si può pensare la giustizia sociale solamente in termini di genere. La vita di una donna nera o straniera, …

Un Ticino in cui tornare
Non sono ancora tornata in Ticino. Voglio farlo, però prima ci tengo a completare la mia prima esperienza lavorativa oltralpe. Mi sono diplomata in architettura al Politecnico due anni fa, in pieno Covid e ho cercato direttamente lavoro a Zurigo, …

Risoluzione per mezzi di trasporto pubblici gratuiti, accessibili e capillari
I mezzi pubblici sono un servizio importante per i giovani e per la popolazione intera. Allo stato attuale essi non sono sufficientemente accessibili, da un punto di vista sia finanziario che legato alla capillarità. Inoltre, negli ultimi anni il servizio …

Comunicato stampa Credit Suisse
Domenica sera si è conclusa l’acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS. Questa mossa, che come GISO riteniamo tremendamente azzardata, sembra aver aumentato la fiducia degli investitori e martedì le borse sembrano essersi stabilizzate. Questa nuova sicurezza, però, non …
Eventi

GISO Ticino
-

GISO Ticino
-

GISO Ticino
-