Continuiamo nella riflessione attorno al sistema patriarcale. Questo sistema è fondato sulla dominazione che si è evoluto con il tempo e che si è cristallizzato nelle leggi, nelle istituzioni e nelle mentalità. Una dominazione che da anni movimenti femminili e …
Con mascolinità egemonica si intendono tutte quelle costruzioni sociali che gli uomini devono soddisfare per poter essere definiti “veri uomini”; per fare un esempio un “vero uomo" non dovrebbe piangere perché i veri uomini non piangono, si tengono tutto dentro …
Mattea David, intervistata da Ticinonews, racconta le emozioni provate con l’approvazione del matrimonio per tutti: “Eravamo viste come persone di serie b” “La conquista è essere finalmente parte di qualcosa che ci accomuna tutti, la società. E non più essere, …
Le democrazie liberali occidentali sono figlie di una lunga tradizione patriarcale, ereditata dall’Antica Grecia ma in costante evoluzione e adattamento. Il patriarcato è un sistema di dominazione che si è evoluto con il tempo e che si è cristallizzato nelle …
La neutralità è una delle caratteristiche principali che la Svizzera ha voluto diffondere nel mondo durante tutta la sua storia recente. Il concetto rivela tuttavia di una certa ipocrisia: se la Svizzera vuole farsi promotrice, indirettamente o direttamente, di pace …
Nel 1815 la Svizzera è stata ufficialmente riconosciuta neutrale. Questa neutralità, a seguito di svariati dibattiti, è evoluta nel tempo, convergendo verso un significato più giusto e coerente del termine. Ma possiamo dire di avere raggiunto il nostro obiettivo? Ogni …
A causa di alcune multinazionali con sede in Svizzera, molti villaggi e persone del “sud” del mondo subiscono sfruttamento e ingiustizie! Ad esempio Glencore, una multinazionale con sede nel Canton Zugo, controlla una miniera in Perù che ha contaminato l’aria, …
Sabato 24 ottobre la Gioventù socialista ticinese si è riunita alla sede del Partito Socialista Ticino per la consueta Assemblea annuale. Durante quest’ultima abbiamo avuto occasione di parlare di temi politici di attualità, rinnovare le cariche e riflettere sul lavoro …
Guerra, violenza, violazione dei diritti umani, persone costrette a fuggire dal proprio paese a causa di svariati conflitti. Queste sono notizie che purtroppo sono entrate a far parte della nostra vita quotidiana. Ciò che invece viene sottaciuto è la complicità …
La recente pandemia e le gravi difficoltà che il mondo sta vivendo hanno reso ovvie molte cose. In primis ci hanno fatto notare le problematiche del sistema sanitario. La mancanza di personale è stata, purtroppo, una delle principali cause che …
Le politiche del Dipartimento Istituzioni – e del Consiglio di Stato in toto – in materia di stranieri sono ignobili, illegali e non degne di uno stato di diritto! Il Consiglio di Stato, come qualsiasi altro organo istituzionale, deve rispettare …
Quanto emerso dall'inchiesta del programma Falò la settimana scorsa riguardo le pratiche e, ancora più grave, l'attitudine del Dipartimento delle istituzioni diretto da Norman Gobbi verso le istituzioni democratiche è agghiacciante e pericoloso. La Gioventù Socialista Ticino condanna quella che …