Il 2020 è cominciato con l’ennesimo atto di violenza contro le persone LGBTQ+, nello specifico con l’aggressione fisica di due ragazzi a Zurigo solo perché omosessuali. Se si naviga sui social sempre più spesso, purtroppo, si possono leggere commenti umilianti, …
Il 25 settembre 1994 il 54.6% dei votanti approvò l’entrata in vigore della norma penale antirazzista, rendendo così punibile odio e discriminazioni basate sulla – passatemi la citazione poco felice del Codice penale – “razza”, etnia o religione. Un comitato …
In Ticino gli affitti continuano ad aumentare. Molte famiglie, i giovani in cerca di indipendenza, i pensionati e molti altri fanno fatica a trovare una buona abitazione con una pigione sopportabile. I profitti di pochi pesano sulle spalle di molti. …
Il Parlamento federale ha deciso durante la scorsa sessione di dicembre di consentire l'acquisto di nuovi aerei militari per un importo massimo di 6 miliardi di franchi svizzeri. Questo nonostante il popolo abbia respinto nel 2014 in modo netto l'acquisto …
Il recente attacco degli Stati Uniti all’aeroporto di Baghdad ha assassinato svariate persone, tra cui Qassem Soleimani, generale delle Guardie rivoluzionarie dell’Iran e Abu Mahdi al-Muhandis, comandante delle Forze di Mobilitazione Popolari dell’Irak. Esso è da considerarsi una forma di …
Donna*, se lui* è geloso* è perché sei troppo bella*, se ti picchia è perché vuole domarti, se ti stupra è perché lo* hai provocato*. La colpa è sempre tua, sei te che come donna* sei in errore. NO! Questo …
Il primo turno delle elezioni federali è stato sicuramente marcato dalle mobilitazioni per il clima e dallo sciopero femminista, ridipingendo il Consiglio nazionale di verde e riempendolo di donne come mai era accaduto finora nella storia della Svizzera. Una scelta …
Apparso su LaRegione il 12.11.2019. Votare al ballottaggio per gli Stati è tecnicamente semplice: la scheda è una sola, i candidati sono quattro e può bastare una crocetta. Questa volta, però, per tutti i giovani preoccupati per l’ambiente e i …
Il prossimo 17 novembre si presenta per il Ticino un’occasione storica; infatti non solo possiamo eleggere la prima donna ticinese al Consiglio degli Stati, ma possiamo anche eleggere la prima socialista ticinese. Marina Carobbio rappresenta, in questo senso, una prima …
La Gioventù Socialista Ticino si dichiara fortemente contro l'iniziativa "Per il pensionamento a 66 anni", lanciata dalla gioventù liberale-radicale.Una proposta simile non può essere accettata. Specialmente in Ticino, il mercato del lavoro è già allo sbando tra agenzie interinali e …
Viviamo in un periodo difficile per la classe lavoratrice, che da trent’anni vede il suo potere d’acquisto in diminuzione mentre le condizioni di lavoro sono sempre più dure e precarie. Il ritmo di lavoro si intensifica e lo stress dilaga, …
Sabato 26 ottobre la Gioventù Socialista Ticino ha svolto la sua assemblea annuale alla sala stampa di Bellinzona. Il punto principale dell’ordine del giorno era il rinnovo delle cariche, ma sono state anche prese decisioni riguardanti l’attualità cantonale e federale. …