Una burla, come altrimenti definire l’oggetto su cui stiamo andando a votare? Perché se non la prendiamo sul ridere qua c’è da arrabbiarsi (e anche tanto) per le bugie che le istituzioni borghesi ci propinano da anni. L’ultima trovata è …
Attualmente, per poter essere elett* come giudici federali, i/le candidat* devono essere membr* di un partito, in assenza di questo criterio non hanno nessuna possibilità di essere elett*. Oltretutto, i/le giudici vengono rielett* ogni sei anni dall’Assemblea federale e spesso …
L'opinione di Niccolò Mazzi-Damotti, pubblicata sul Corriere del Ticino il 18 novembre 2021 Il 28 novembre saremo chiamati a votare nuovamente sulla Legge COVID-19 già approvata il 13 giugno 2021, che nel frattempo ha subito delle modifiche. Dire SÌ anche …
Articolo apparso il 17.11.2021 su LaRegione. Yannick Demaria, Studente in Lettere all'Università di Losanna Cura è una parola bellissima, perché ci tocca da vicino, nelle cose più piccole come nelle più grandi e non solo quando siamo malati. Sintetizzando tutti …
Articolo di Thomas Salati apparso il 10.11.2021 su LaRegione. Negli ultimi anni l’aspettativa di vita delle persone si è alzata considerevolmente in confronto a qualche decina d’anni fa. Questo ha portato allo sviluppo di un numero maggiore di casi di …
Articolo di Federica Caggìa apparso il 10.11.2021 sul Corriere del Ticino. La crisi pandemica scoppiata nella primavera del 2020 ci ha fatto riflettere su tante mancanze dei servizi pubblici in Svizzera. Una delle dimensioni principali di questa crisi, che ancora …
Articolo di Federica Caggìa apparso il 4.11.2021 su LaRegione. L’elezione dei/delle giudici federali in Svizzera si basa sulla vicinanza a un partito invece che sulle competenze di chi si candida o, forse ancora più importante, sull’indipendenza di queste figure centrali …
Un vero Leghista si sveglia tutte le mattine presto per ascoltare la lettura dei versetti della costituzione cantonale fatti risuonare dagli altoparlanti del palazzo delle Orsoline. Cinque volte al giorno si rivolge in preghiera verso Berna. Non consuma sushi o …
Interessante articolo di Mattia Veroni apparso il 19 febbraio 2021 sul Corriere del Ticino. Votiamo NO il 7 marzo! Indonesia, l’accordo e il sistema che non va Il 20/12/2019 le camere federali hanno approvato l’accordo di libero scambio con l’Indonesia: …
Articolo di Federica Caggìa apparso il 6 febbraio 2021 su LaRegione. NO a questo e ai futuri accordi di libero scambio! Il 7 marzo la popolazione svizzera avrà l’opportunità esprimersi sull’accordo di libero scambio con l’Indonesia. Gli accordi di libero …
La neutralità è una delle caratteristiche principali che la Svizzera ha voluto diffondere nel mondo durante tutta la sua storia recente. Il concetto rivela tuttavia di una certa ipocrisia: se la Svizzera vuole farsi promotrice, indirettamente o direttamente, di pace …
Nel 1815 la Svizzera è stata ufficialmente riconosciuta neutrale. Questa neutralità, a seguito di svariati dibattiti, è evoluta nel tempo, convergendo verso un significato più giusto e coerente del termine. Ma possiamo dire di avere raggiunto il nostro obiettivo? Ogni …