Articolo di Niccolò Mazzi-Damotti apparso l'8 novembre 2022 su la Regione La direzione del PS e la conferenza cantonale hanno già fatto le loro proposte per la lista del Consiglio di Stato da sottoporre alla base, proposte coraggiose e orientate …
Articolo di Chiara Casartelli apparso il 7 novembre 2022 su Ticinonews.ch La salute sessuale della fascia giovane della popolazione Svizzera, e più in generale nel mondo, è ancora un tabù che fatica ad essere affrontato. Negli ultimi anni, in Svizzera, …
Come riportato recentemente dai giornali online, l’ascesa dell’estrema destra si verifica anche all’interno del nostro paese. Un dato preoccupante che merita attenzione e necessita una riflessione sul tema del razzismo in Svizzera. In particolare, nel nostro paese, si sta affermando …
La parità di genere in Svizzera nel 2022 viene data per scontata dalla maggioranza borghese come si è visto con la recente riforma AVS21. Tutta una serie di disuguaglianze che le donne* subiscono quotidianamente nel silenzio patriarcale che permea la …
Yannick Demaria, Direzione Gioventù Socialista Svizzera Se collegate fra loro, alcune delle notizie di questi giorni diventano veramente intriganti. La prima, clamorosa, è quella dell’immediato ritiro, da parte dell’ormai ex premier inglese Liz Truss, di un progetto di aumento degli …
Yannick Demaria, Gioventù Socialista e Nara Valsangiacomo, Giovani Verdi Ciò che dovrebbe muovere la politica climatica, oltre alla consapevolezza dell’urgenza, è il senso della giustizia. L’approccio negazionista rispetto all’emergenza climatica e a quella sociale è disastroso e irresponsabile. A causa …
Chi come me era presente alla Conferenza cantonale del Partito Socialista del 7 settembre scorso sa che quella presentata dalla Direzione, messa in discussione e approvata con una larga maggioranza dai membri di partito presenti, è una scelta seria e …
La Gioventù Socialista si è riunita sabato 22 ottobre per l’Assemblea Ordinaria. Il nuovo comitato è stato eletto: agli e alle uscenti Aida Demaria, Laura Guscetti, Siro Fadini e Niccolò Mazzi-Damotti si sono aggiunti Daniele Alves Barreiro, Thomas Salati e …
Il presente contributo è l’opinione personale di chi lo ha redatto e non impegna la linea editoriale di Ticinonews.ch. I contributi vengono pubblicati in ordine di ricezione. La redazione si riserva la facoltà di non pubblicare un contenuto o di …
Articolo di Aida Demaria per l'editoriale PS.CH. Gli effetti devastanti della crisi climatica sono drammaticamente sotto i nostri occhi e nessuno può permettersi di negarne i chiari segnali e le conseguenze che già si manifestano anche nel nostro Paese. Dobbiamo …
Articolo di Thomas Salati Alcune aziende svizzere posseggono fino a 27'000 polli, 1'500 suini o 300 bovini. Negli allevamenti intensivi lo spazio, il movimento e l’attività sono bisogni che vengono metodicamente ignorati dagli allevatori. Per fare un esempio piuttosto che …
Articolo di Desirée Besomi Il 25 settembre saremo chiamati a votare su due oggetti che determineranno il futuro dell’assicurazione per la vecchiaia e superstiti (AVS). In essi si richiede non solo un aumento dell'età pensionabile per le donne (che vuole …