Questa mattina, alle 11:00, al Palazzo delle Orsoline di Bellinzona, le co-coordinatrici del progetto “Prodotti igienici gratuiti”, Laura Guscetti e Aida Demaria, hanno consegnato alla Cancelleria del Consiglio di Stato oltre 1’600 firme a sostegno del progetto della Gioventù Socialista …
Anno dopo anno ci rendiamo conto di quanto l’essere umano, ed il suo stile di vita, stiano avendo un forte impatto sul nostro pianeta. È per questo motivo che dovremmo ogni giorno fare delle scelte più consapevoli e quando possibile …
I prodotti mestruali costituiscono per le donne un onere finanziario considerevole. L’impossibilità economica di accedere ad assorbenti adeguati è definita “precarietà mestruale”, un fenomeno sottovalutato, scarsamente monitorato e a volte rimosso. Dover acquistare dei prodotti per le mestruazioni a un …
Il titolo, lasciato vago di proposito, fa riferimento a una delle grandi incoerenze che caratterizzano la nostra nazione. La parità di genere, seppure enunciata nella costituzione, rappresenta uno dei grandi problemi irrisolti e, siccome tra il dire e il fare …
Yannick Demaria, comitato GISO L’articolo 2, cap. d, della Legge della scuola del Cantone Ticino (1 febbraio 1990), così recita: la scuola “promuove il principio di parità fra uomo e donna, si propone di correggere gli scompensi socio-culturali e di …
L’idea della messa a disposizione gratuita di prodotti igienici relativi al ciclo mestruale nelle scuole nasce dalla necessità di dare a tutte le persone con le mestruazioni le stesse possibilità di curare al meglio la propria igiene personale e di …
La maggior parte delle persone che necessitano di prodotti igienici per le mestruazioni sono donne, che nella loro vita devono affrontarle mensilmente, subendo forti dolori, emorragie e disagi a livello personale e sociale. Durante questo periodo del mese le persone …
Precarietà o povertà mestruale (dall’inglese period poverty): impossibilità economica di potersi garantire i prodotti igienici adeguati per tutto il periodo mestruale. È una povertà invisibile agli occhi delle persone, facile da nascondere, restando a casa durante il ciclo mestruale oppure …
“Mi sono innamorata del mio paese – i suoi fiumi, praterie, montagne, città e persone... potrebbe essere un paradiso terrestre se solo appartenesse al suo popolo” Come tante icone della sinistra attraverso i secoli, Elizabeth Gurley Flynn ha origini anonime. …
“L'indifferenza è più colpevole della violenza stessa.” - Cit. Liliana Segre Le recenti statistiche divulgate dal Consiglio federale parlano chiaro. Le cifre mostrano come nel nostro Paese, circa ogni due settimane, avvenga una disgrazia in ambienti domestici. Vittime della quale, …
Primo articolo del calendario dell'Avvento femminista 2021 di Matilde Peduzzi. “Il femminismo non è morto, il potere è ancora nelle mani degli uomini.” cit. Erica Jong È il 7 febbraio 1971, gli elettori (e non è un plurale misto) hanno …
Articolo di Nancy Lunghi apparso su LaRegione il 5 febbraio 2021. Come mi (s)vesto lo decido io! Il diritto all’autodeterminazione a noi donne e uomini svizzeri può sembrare qualcosa di acquisito e intoccabile. Ma è davvero così? A farci riflettere …