Un Cantone che si preoccupa per il suo futuro deve essere in primis un Cantone che investe sui giovani e sulla loro formazione. È perciò fondamentale che a tutti sia garantita la stessa possibilità di studiare, indipendentemente dalle proprie disponibilità …
L’inchiesta giornalistica di “Falò” ha recentemente svelato i meccanismi che si celano dietro alla presenza in Ticino del gigante della moda Kering. Grazie a testimonianze di rilievo, il servizio televisivo ha mostrato molti retroscena, come il fatto che ad avere …
Negli ultimi anni i costi della salute sono aumentati notevolmente, mentre i salari e le pensioni sono rimasti invariati o cresciuti solo lievemente. Come Partito Socialista abbiamo deciso di reagire di fronte a questa evoluzione, lanciando un’iniziativa federale che vuole …
Nella prossima legislatura sarà fondamentale implementare le seguenti 10 misure a favore del mondo del lavoro e dell’occupazione. Alcune di esse sono già note, altre le presenterò qualora fossi eletto: Salario minimo sociale a 21.50 franchi l’ora: questa è la …
Novant’anni fa, per circa due anni, Ligornetto e Genestrerio furono serviti da una fermata ferroviaria sulla linea di Valmorea che collegava il Mendrisiotto alla provincia di Varese. Oggi, i due quartieri della Mendrisio aggregata confinano con la linea Varese-Mendrisio senza …
Articolo di Laura Riget apparso su La Regione il 16 febbraioAi “Dibattiti in soffitta” organizzati da questa testata giornalistica, l’onorevole Vitta ha dichiarato che un salario minimo “calibrato male” potrebbe avere degli “effetti perversi sull’inserimento dei giovani nel mercato del …
Articolo di Fabrizio SiricaIl mercato del lavoro ticinese è malato, i suoi sintomi più evidenti sono una costante pressione sui salari, il diffondersi di situazioni di abuso contrattuale, la crescente precarizzazione delle forme di impiego, l’incremento dei fallimenti pilotati. Ma …
Comunicato stampaLa questione climatica non può essere un semplice slogan da campagna elettorale. Questo è un dato di fatto, comprovato dall'impegno civico disinteressato di migliaia di giovani in tutto il mondo. La GISO si rispecchia nell'assunto del movimento secondo cui …
Un’attitudine che oggi più che mai è necessaria a livello ambientale! Tutti noi sappiamo che il problema ambientale esiste, chi lo nega o non è ancora arrivato nel 2019 o non vuole accettare l’ovvia realtà. La questione ambientale non è …
La Gioventù socialista (GISO) chiede alla Commissione scolastica e a l Parlamento un tempestivo atto di responsabilità , trattando con urgenza la proposta del governo di aumentare il tetto massimo riconosciuto delle borse di studio a 18’000 franchi annui. Solo …
Articolo di Laura RigetÈ la storia di Bettina, la 31enne affetta da atrofia muscolare spinale che ha bisogno di un farmaco in grado di arrestare l’ulteriore decorso della malattia. Farmaco che per il primo anno di terapia costa 600’000 franchi, …
Comunicato stampa del 26 gennaio "Mi avvicino di due passi lei si allontana di due passi. Cammino per dieci passi e l’orizzonte si sposta di dieci passi più in là. Per quanto io cammini non la raggiungerò mai. A cosa …