Ital_Tag Archive: Jenny Ruffa
La Gioventù Socialista Ticino è delusa dalla legge sul salario minimo, perché la soluzione che è stata trovata non permette veramente di accedere a una vita dignitosa. A nostro avviso, il salario minimo è urgente perché si tratta di una misura che possiamo attuare contro il dumping salariale e contro la precarietà di chi vive in Ticino. vedere l’articolo

Donna*, se lui* è geloso* è perché sei troppo bella*, se ti picchia è perché vuole domarti, se ti stupra è perché lo* hai provocato*. La colpa è sempre tua, sei te che come donna* sei in errore. NO! Questo è solo il frutto di una società machista e violenta, combatti e denuncialo*! vedere l’articolo
Il primo turno delle elezioni federali è stato sicuramente marcato dalle mobilitazioni per il clima e dallo sciopero femminista, ridipingendo il Consiglio nazionale di verde e riempendolo di donne come mai era accaduto finora nella storia della Svizzera. Una scelta chiara, che riflette una sensibilità ambientale degna della problematica alla quale siamo confrontati e una frustrazione per le disparità di genere irrisolte a quasi 40 anni dall’introduzione dell’articolo costituzionale sulla parità di genere. Una scelta chiara, ma ancora incompiuta vedere l’articolo
Votare al ballottaggio per gli Stati è tecnicamente semplice: la scheda è una sola, i candidati sono quattro e può bastare una crocetta. Questa volta, però, per tutti i giovani preoccupati per l’ambiente e i problemi della gente comune sarà facilissima anche la scelta.Abbiamo imparato dalla buona civica che i politici vanno giudicati non sulla base delle promesse elettorali bensì sulla coerenza delle loro azioni e delle loro decisioni. vedere l’articolo
Il prossimo 17 novembre si presenta per il Ticino un’occasione storica; infatti non solo possiamo eleggere la prima donna ticinese al Consiglio degli Stati, ma possiamo anche eleggere la prima socialista ticinese. Marina Carobbio rappresenta, in questo senso, una prima volta per il Ticino, una prima volta che si è oramai fatta attendere per 171 anni vedere l’articolo
La Gioventù Socialista Ticino si dichiara fortemente contro l’iniziativa “Per il pensionamento a 66 anni”, lanciata dalla gioventù liberale-radicale.
Una proposta simile non può essere accettata. Specialmente in Ticino, il mercato del lavoro è già allo sbando tra agenzie interinali e padroni che preferiscono assumere manodopera italiana a basso prezzo invece di premiare l’impegno di migliaia di lavoratori/rici autocton*. vedere l’articolo
Viviamo in un periodo difficile per la classe lavoratrice, che da trent’anni vede il suo potere d’acquisto in diminuzione mentre le condizioni di lavoro sono sempre più dure e precarie. vedere l’articolo
Sabato 26 ottobre la Gioventù Socialista Ticino ha svolto la sua assemblea annuale alla sala stampa di Bellinzona. Il punto principale dell’ordine del giorno era il rinnovo delle cariche, ma sono state anche prese decisioni riguardanti l’attualità cantonale e federale. vedere l’articolo
Donna*, tu devi lavorare gratis per 71 giorni e mezzo ogni anno. Non importa se fai lo stesso lavoro del tuo collega maschio*. La tua colpa è una sola: essere donna*. Punto. vedere l’articolo
Abbassare i costi per la salute? Non si può! Finanziare l’AVS? Forse, però con i sacrifici di chi lavora. Contrastare l’emergenza climatica? Sì, proviamoci, ma piano. E se sì, facciamola pagare al ceto medio e a chi è già in difficoltà. vedere l’articolo
I dati raccolti dall’Ufficio federale di statistica e dalla sesta indagine europea sulle condizioni di lavoro sono preoccupanti.
Nel nostro paese si lavora più a lungo che in quelli limitrofi, la settimana a tempo pieno è infatti di 42 ore contro le 39 della media europea. Non solo, una persona su 10 deve negoziare individualmente il suo contratto di lavoro, questo significa che la loro posizione è estremamente debole rispetto a quella dei datori di lavoro. vedere l’articolo
Sono recentemente saltate fuori delle cifre preoccupanti per quanto riguarda il patrimonio medio degli svizzeri. In Ticino, il patrimonio medio netto procapite è di 178’400 franchi. Al 99% di noi, che quei soldi non li hanno, viene da chiedersi, chi possiede il resto? vedere l’articolo
Secondo AvenirSuisse, prima del 2025 più della metà dell’elettorato effettivo svizzero sarà over 60. Con “elettorato effettivo” si intende coloro che vanno effettivamente a votare, e non coloro che hanno diritto di voto. Sì, perché in questa evoluzione non conta solo l’invecchiamento della cittadinanza. vedere l’articolo
Questo sabato ero a Berna. Non studio lì, non ho amici che ci vivono e non c’era nessun concerto degli U2.
Ero a Berna, come moltissime altre persone, per partecipare alla manifestazione per il clima. Abbiamo formato una sorta di “blocco” ticinese, una frazione della manifestazione in cui si parlava italiano e si scrivevano cartelloni in dialetto. vedere l’articolo
La Svizzera ha una lunga storia di migrazione alle spalle. Nell’ultimo secolo ha importato e sfruttato lavoratori e lavoratrici che venivano dalle zone più povere d’Europa, mentre le svizzere e gli svizzeri ingrassavano i flussi migratori verso gli Stati Uniti e l’Australia. vedere l’articolo
Ero convinto che prima o poi qualcuno dei miei coetanei mi dicesse: «Per quale motivo ti candidi? Che cosa ne ricavi? È comunque inutile!». vedere l’articolo
Comunicato stampa
La Gioventù Socialista Ticino si fa vedere nelle città per denunciare la crisi climatica. Il messaggio che vogliamo far passare è chiaro: le cause del riscaldamento globale che stiamo vivendo devono essere identificate nel sistema economico neoliberale. vedere l’articolo
Reati di stalking, violenze sessuali o domestiche e femminicidi. Purtroppo, nella società, queste tipologie di reato non sono ancora oggetto di grande informazione e sensibilizzazione. vedere l’articolo